Forma verbale |
| Inveente è una forma del verbo inveire (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di inveire. |
Informazioni di base |
| La parola inveente è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con inveente per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inveente |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: iene, neet, vene. |
| Parole contenute in "inveente" |
| ente. Contenute all'inverso: etnee. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inveente" si può ottenere dalle seguenti coppie: inveendo/dote. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "inveente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dote = inveendo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "inveente" (*) con un'altra parola si può ottenere: * terni = interveniente. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il liquore sardo invece del limoncello, Aveva un ritratto che invecchiava per lui, Invecchiati troppo in dispensa, Invecchiate in dispensa, In Francia è Bibendum, in Italia invece è l'__ __. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: invecchino, invecchiò, invecchio, invece, invedibile, invedibili, inveendo « inveente » inveì, inveiamo, inveiate, inveii, inveimmo, inveirà, inveirai |
| Parole di otto lettere: invasori, invecchi, inveendo « inveente » inveiamo, inveiate, inveimmo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): disilludente, impudente, incrudente, erudente, prudente, imprudente, studente « inveente (etneevni) » ammuffente, scalfente, gente, agente, subagente, reagente, sfollagente |
| Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INV, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |