(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Le tue parole disapprovanti il mio comportamento mi intristirono. |
| Lasciandole per un'oretta da sole, le cagnoline si intristirono. |
| I visi lacrimosi dei piccoli bambini frequentanti l'asilo nido mi intristirono. |
| Le campane rintoccanti a morto ci intristirono tutti. |
| Le strade semideserte del borgo antico mi intristirono. |
| I loro sorrisini allusivi mi intristirono e mi sentii in imbarazzo. |
| Le tue parole amareggianti, intristirono i tuoi figli. |
| Le tue smorfie schifanti il cibo che avevo preparato mi intristirono. |
| Le foto delle deportate nel museo di Dachau ci intristirono tantissimo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Se mia madre gesticolerà senza farmi capire cosa vuole, mi intristirò. |
| * Se mia sorella ed io rimuginassimo su quello che ci aveva detto nostra madre, ci intristiremmo. |
| * Se mio figlio mi ridicesse che non viene in vacanza con me, mi intristirei. |
| * Se sfaldassi la piccola roccia di quarzo che mi hanno regalato, i miei nipoti si intristirebbero. |
| * Le frasi deridenti verso un compagno obeso, lo portavano ad isolarsi ed intristirsi; più incontri sul problema, fecero capire il dolore causato. |
| * Prima di dargli una notizia che lo intristisca voglio valutarne la veridicità. |
| * Spero che i ragazzi non si intristiscano troppo quando dirò loro che non partiamo più. |
| Ogni volta che demando mia sorella ad andare da lei, nostra madre si intristisce. |