(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Mentre enunciavo le date della partenza, mia madre si intristì. |
| Negatogli il permesso di uscire la sera tardi, mio nipote si intristì. |
| Mi intristì la parola spregiativa che usasti nei miei confronti. |
| Il documentario mi intristì molto per le scene dei soldati che deportavano gli ebrei. |
| Si intristì profondamente nell'attesa di non vederlo arrivare. |
| La tua frase rievocativa i bei tempi passati mi intristì. |
| Il tuo gesto lesinante l'elemosina mi intristì molto. |
| Si intristì appena la vide arrivare piangendo a dirotto. |
| Il racconto di un uomo che molti anni fa trucidò la famiglia mi intristì. |
| Il tuo pensiero rimuginante quanto era accaduto ti intristì. |
| L'atmosfera luttuosa intristì e addolorò tutti i presenti. |
| Appena si rese conto che stavamo andando via, si intristì. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Decisi di uscire a fotografare la Murgia perché in casa mi stavo intristendo. |
| Il mio giubbetto è intriso di odore di fritto, devo lavarlo! |
| I discorsi di molte persone sono intrisi di una tale vaghezza da risultare incomprensibili. |
| * Sfregando gli occhi con le dita intrise di peperoncino piccante, mi sono procurato un'infiammazione. |
| In questi ultimi anni abbiamo perso quello spirito ottimista che avevamo e ci intristiamo facilmente. |
| Non mi piace che intristiate per la perdita del congiunto: tiratevi su d'animo. |
| Mi intristii un pochino quando osservai il sole calante. |
| Più passano gli anni e più mi accorgo che aumentano gli intristimenti. |