(indicativo passato remoto; congiuntivo imperfetto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Le stilometrie a cui facevate riferimento riguardavano gli intercalari utilizzati alle parole predilette, e ai fattori di musicalità delle frasi. |
| Una caratteristica linguistica dell'italiano è l'uso frequente dell'intercalare. |
| Mi fai amareggiare quando parli intercalando parolacce. |
| Quando mia cugina parla ad una conferenza stampa, intercala con troppi mhmm. |
| * La tua relazione è intercalata più volte dallo stesso avverbio, questo da fastidio nella lettura. |
| * L'album dei francobolli è intercalato con fogli descrittivi. |
| * Alcuni conoscenti furono reietti dal gruppo perché intercalavano i discorsi con parolacce. |
| * Quando ero molto raffreddata, intercalavo i miei discorsi con la tosse. |