| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Una caratteristica linguistica dell'italiano è l'uso frequente dell'intercalare. |
| Un amico, appassionato della cultura greca, è solito grecheggiare, sia intercalando l'italiano con termini greci, sia illustrandone le usanze. |
| Quando mia cugina parla ad una conferenza stampa, intercala con troppi mhmm. |
| Chiesi al mio amico, direttore di banca, cosa fosse un mercato interbancario. |
| * Cari cugini milanesi, quando foste per un mese nostri ospiti a Torino, assimilaste la nostra pronuncia e intercalaste le frasi con "ne". |
| * La lunga relazione era intercalata da disegni esplicativi. |
| * L'album dei francobolli è intercalato con fogli descrittivi. |
| * Alcuni conoscenti furono reietti dal gruppo perché intercalavano i discorsi con parolacce. |