Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per intelaiante |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: intelaianti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: intelaiate. Altri scarti con resto non consecutivo: intelante, intelate, intente, intinte, inane, inia, inie, iene, naia, naie, nane, nate, telate, teli, tele, teine, tait, tante, tane, tate, tinte, elia, elite, elie, ente, lane, liane, lite, aiate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: rintelaiante. |
| Parole con "intelaiante" |
| Finiscono con "intelaiante": rintelaiante. |
| Parole contenute in "intelaiante" |
| aia, lai, ante, tela, telai, intela, intelai, intelaia. Contenute all'inverso: alé, etna, naia. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "intelaiante" si può ottenere dalle seguenti coppie: intelaiata/tante, intelaiati/tinte, intelaiato/tonte, intelaiatura/turante. |
| Usando "intelaiante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rii * = rintelaiante. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "intelaiante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tinte = intelaiati; * tonte = intelaiato. |
| Sciarade e composizione |
| "intelaiante" è formata da: intelai+ante. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "intelaiante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: intelaia+ante. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.