Forma verbale |
| Insorse è una forma del verbo insorgere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di insorgere. |
Informazioni di base |
| La parola insorse è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con insorse per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La forfecchia di Adolfo Albertazzi (1918): Il vecchione ebbe una scossa di tutti i nervi; tutta la vitalità che gli restava insorse afferrata dalla volontà indomita, e lo sospinse a un impeto prodigioso, a una possanza furibonda, a un miracolo. Fermò le mani sui bracciuoli, si alzò. Si alzò, si resse. In piedi: diritto: gigante; col baleno, col delirio, con l'animoso spavento del miracolo. Credette di poter muoversi da sè, di poter camminare, di poter correre a cercar qualcuno, solo che non avesse impedito il passo. Sua Maestà di Luigi Pirandello (1904): Ma la popolazione di Costanova, ben pagata ed eccitata dal vino delle cantine di Sua Maestà, non si lasciò intimidire da quel rinforzo; e il giorno segnato insorse in una frenetica dimostrazione. Le guardie che presidiavano il Municipio caricarono violentemente la folla; ma le spinte, gli urtoni, che scaraventavano di qua e di là i dimostranti e li lasciavano un pezzo, compressi da tutte le parti, a boccheggiar come pesci, non giovarono a nulla: riprendevano fiato quei demonii scatenati e urlavano più forte di prima. La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): «Oddìo oddìo amico mio!» insorse Antonio lo Sportaro parendo tirare a sé le sillabe con enorme fatica, come soverchiato dal fastidio. «Sempre così; ma sta' buono una volta! Ho detto facciamo i comodi nostri; noi non dobbiamo dar conto a nessuno. C'è tempo; e facciamo i comodi nostri!» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per insorse |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incorse, insorge, insorsi, insorte. |
| Parole con "insorse" |
| Iniziano con "insorse": insorsero. |
| Parole contenute in "insorse" |
| orse, sorse. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "insorse" si può ottenere dalle seguenti coppie: insorgemmo/gemmose, insorte/tese. |
| Usando "insorse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sega = insorga; * sego = insorgo; * seta = insorta; * sete = insorte; * segano = insorgano. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "insorse" si può ottenere dalle seguenti coppie: insorga/sega, insorgano/segano, insorgo/sego, insorta/seta, insorte/sete. |
| Usando "insorse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tese = insorte; * eroe = insorsero; * gemmose = insorgemmo. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Insorsero sotto la guida di Michele di Lando, Insorgono contro l'oppressore, L'insorta regione della Nigeria, L'insorgere degli oppressi, Le truppe degli insorti. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: insorgi, insorgiamo, insorgiate, insorgo, insorgono, insormontabile, insormontabili « insorse » insorsero, insorsi, insorta, insorte, insorti, insorto, insospettabile |
| Parole di sette lettere: insorge, insorgi, insorgo « insorse » insorsi, insorta, insorte |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): porse, sporse, retrorse, destrorse, sinistrorse, sorse, risorse « insorse (esrosni) » torse, ritorse, contorse, storse, estorse, distorse, assurse |
| Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INS, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |