(indicativo passato remoto).
| Siccome trascuravo un po' le faccende domestiche mio marito si innervosì. |
| Il tono sentenzioso del dirigente mi innervosì molto. |
| La tua parola sferzante nei confronti di mio figlio mi innervosì molto. |
| Il cavallo si innervosì e sferrò un calcione al suo fantino. |
| La dirigente si innervosì perché faxammo i decreti invece di inviarli tramite posta elettronica. |
| Il suo insistente comportamento giacobino innervosì molti di noi. |
| Mi innervosì la tracotanza con cui il mio collega relazionava al capo. |
| Quando mio nipote calpestò il prato, mia sorella si innervosì. |
| Giocando a burraco on line, mio marito si innervosì perché non aveva neanche una pinella. |
| La tua voce recriminatoria, mentre mi parlavi, mi innervosì molto. |
| Mi innervosì molto la testa pelata di mio figlio che al barbiere aveva lasciato tutti i suoi riccioli biondi. |
| L'ottenimento pluriennale della concessione al diritto allo studio innervosì molto il dirigente scolastico. |
| Mentre soppiantavo mio fratello, mia madre si innervosì. |
| La tua azione boicottante la mia decisione di partire mi innervosì. |
| L'incalzare delle richieste di pagamento innervosì l'avvocato. |
| Vantando di essere stato scelto come migliore fotografo del libro, innervosì gli altri partecipanti. |
| Il mio amico si innervosì molto quando un gruppo di ragazzini lo denominò piduista. |
| La tua domanda indiscreta sulla mia privacy mi innervosì. |
| Il negoziante si innervosì molto per l'acquisto resogli, secondo lui, dopo troppo tempo. |
| Il tuo atteggiamento oltraggioso ci innervosì molto. |