(indicativo passato remoto).
| Indossò cappello, sciarpa e guanti e corse fuori nella neve per fare un bel pupazzo. |
| L'assassino si levò gli indumenti macchiati di sangue e indossò una tuta preparata precedentemente. |
| Il palombaro indossò lo scafandro per imbrigliare il relitto da recuperare. |
| Acquistate le scarpe le indossò subito, le vecchie le buttò nell'immondizia indifferenziata. |
| Ho regalato a mio nipote il costume di Zorro, che indossò il padre quando era piccolo. |
| Per andare a ballare in discoteca, mia nipote indossò una tuta dai colori fluo. |
| La cantante indossò un costume molto stravagante per catalizzare l'attenzione del pubblico. |
| Solo quando indossò il vestito si rese conto che era stretto. |
| Prima che sbudellasse il coniglio, indossò dei guanti di lattice. |
| Per non intirizzirsi le mani per il vento gelido che soffiava, mio nipote indossò i guanti. |
| Indossò un cappotto attillato e una sciarpina rosa di lana. |
| Per carnevale, mio marito indossò un costume adamitico di pesante pannolenci. |
| Si annodò la cravatta, quindi indossò la giacca ed uscì. |
| Indossò la muta in neoprene per proteggersi dal freddo. |
| Per non gelarsi ulteriormente, mio marito indossò un cappotto pesante. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Ho deciso che i nostri meccanici indossino una bella tuta rifrangente, di colore arancione. |
| * Visto che la festa è stata annullata, è meglio che vi rispogliate e indossiate nuovamente gli abiti da casa! |
| Volge la sera e la temperatura è più fredda, riabbottoniamoci le giacche e indossiamo le sciarpe ed i berretti prima di uscire. |
| Da quando sei ingrassata ho notato che indossi abiti deformi. |
| Oggi è arrivata in classe un'alunna di lingua indostana. |
| * Le indostane che mi hanno presentato ieri sono due belle ragazze. |
| * Ho acquistato un libro di proverbi indostani che mi è stato consigliato da amici. |
| A volte è difficile stabilire se un'idea è veramente nostra e non indotta da messaggi subliminali esterni. |