(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| È meglio che Arturo quando è a tavola indossi un grembiule per non macchiarsi dato che è un pasticcione. |
| Il vestito rosso che indossi è inadeguato per uscire questa sera. |
| Indossi un calzino puzzolente e bucato, è ora di cambiarlo. |
| Sei molto carina e affascinante quando indossi i vestiti da gitana. |
| Non macchiare la camicia che indossi, perché non ne hai un'altra. |
| Bella codesta camicia che indossi oggi, ti fa ringiovanire!! |
| Devi avere più cura di quello che indossi altrimenti finisci per sformare tutti i tuoi vestiti. |
| E' ora che tu indossi i pantaloni lunghi in quanto sei già grandicello. |
| Quando indossi quel vestito sembri proprio una pecoraia! |
| Con quegli orecchini che indossi, tintinnerai ad ogni passo. |
| La borsa che indossi è stata ricavata da una vecchia maglia sformata. |
| Quando indossi quello chemisier sei molto elegante, ma col body mi fai impazzire! |
| Ti consiglio di scrollare la maglietta nera che indossi perché colma di forfora. |
| Quella sottoveste è molto sexy, perché non la indossi più spesso? |
| Lasci i tuoi vestiti sempre in disordine e quando li indossi sembrano stracci. |
| Non è il caso che indossi quell'abito, ti avviluppa in modo tale che mi sorgono grosse perplessità. |
| L'abito che indossi richiama un modello di Coco Chanel. |
| Quando indossi la tua divisa da vigile urbano, assumi delle ridicole pose gerarchesche. |
| Mia cara amica, è meglio che indossi gonne più lunghe in quanto hai troppe smagliature sulle cosce! |
| Ti trovo molto sexy quando indossi la giarrettiera! |