Forma verbale |
| Indaga è una forma del verbo indagare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di indagare. |
Informazioni di base |
| La parola indaga è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: in-dà-ga. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con indaga per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Sta passando la madre di Francesca, con in mano un vassoio di bottiglie vuote di Coca-Cola e aranciata, tovagliolini di carta appallottolati, bicchieri di carta usati. Porta i pantaloni, è alta, bionda, bella, severa, impassibile, ha i capelli corti ed è quasi senza trucco, ma con un rossetto fucsia sulle labbra. Stringe tra i denti un bocchino di madreperla con una sigaretta accesa. Una madre navigata, come se ne vedono parecchie, qui. Una madre che osserva e capisce. Una madre di quelle che non gli sfugge niente. Li tiene d'occhio da un po' e anche adesso si nota il suo sguardo fermo che indaga sulla situazione. La promessa di Ada Negri (1917): Io, per me, vi sento il tifo, la scarlattina, e tutti i vizi e l'anticristo.... Ma domani saranno ben altro. Domani li metteremo a bollire nella grande caldaia: poi imbianchiranno, poi passeranno di macchina in macchina fino a diventare quella stoffa là — e additò le pezze umide ancora, distese ad asciugar sulle terrazze. — Così è per la ricchezza, Fresia!... Quando c'è. nessuno indaga di che cosa sia composta. Pur che ci sia, pur che si conquisti!... Fresia!... li tu, tu mi aspetterai. — Sì. Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): – E poi c'è la magistratura che indaga, sequestra, rompe i coglioni. La sostituta procuratore di Lucca mi ha convocato ma io le ho detto chiaro e tondo che non ci andrò, non voglio nemmeno sentirne parlare, di quell'incidente. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per indaga |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: indago. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: indagai. |
| Parole con "indaga" |
| Iniziano con "indaga": indagai, indagano, indagare, indagata, indagate, indagati, indagato, indagava, indagavi, indagavo, indagammo, indagando, indagante, indaganti, indagasse, indagassi, indagaste, indagasti, indagabile, indagabili, indagarono, indagatore, indagatori, indagavamo, indagavano, indagavate, indagassero, indagassimo, indagatrice, indagatrici, ... |
| »» Vedi parole che contengono indaga per la lista completa |
| Parole contenute in "indaga" |
| agà, daga. |
| Lucchetti |
| Usando "indaga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ahi = indaghi. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "indaga" si può ottenere dalle seguenti coppie: linda/gal. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "indaga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = indagano; * area = indagare; * atea = indagate; * inia = indagini. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: incutono, indaco, indaffarata, indaffaratamente, indaffarate, indaffarati, indaffarato « indaga » indagabile, indagabili, indagai, indagammo, indagando, indagano, indagante |
| Parole di sei lettere: incuti, incuto, indaco « indaga » indago, indagò, indica |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): disfa, soddisfa, gufa, stufa, arcistufa, agà, daga « indaga (agadni) » polifaga, onicofaga, sarcofaga, geofaga, bibliofaga, ittiofaga, xilofaga |
| Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con IND, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |