Forma verbale |
| Incomodi è una forma del verbo incomodare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di incomodare. |
Informazioni di base |
| La parola incomodi è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con incomodi per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Oh! monsignore, ” aveva risposto il curato, “ non s'incomodi: manderò io subito ad avvertire che venga qui la giovine, la madre, se è arrivata, anche gli ospiti, se monsignore li vuole, tutti quelli che desidera vossignoria illustrissima. ” “ Desidero d'andar io a trovarli, ” aveva replicato Federigo. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Nel volgare salone di prima classe, stuccato di bianco, mobiliato dagli incomodi e brutti divani di velluto rosso, illuminato dalle fiammelle a gas che il vento serotino autunnale, ingolfandosi pel corridoio dove vi è il caffè e si vendono i giornali, faceva vacillare; in questo grande, stupido e triste salone di aspetto, le prime ad arrivare erano state Eva Muscettola e Chiarina Althan: le accompagnava miss Anderly, la istitutrice di Eva. Le due ragazze non si accompagnavano più, da quando il matrimonio d'Innico Althan con Eva era stato stabilito: lo spirito fine, acuto di Chiarina, sì trovava bene con l'anima sensibile e simpatica di Eva. I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): Il capitano ed i suoi compagni dovettero eseguire una ginnastica indiavolata, essendo i pavimenti delle terrazze composti, come quelli delle case aeree, di travi distanti l'uno dall'altro venti o venticinque centimetri e senza tralicci. Più volte corsero il pericolo di cadere, senza l'aiuto dei loro guardiani, i quali invece non mettevano mai i piedi nel vuoto, tanto sono abituati a quei pavimenti incomodi sì, ma che hanno il vantaggio di lasciare cadere le immondizie della casa senza bisogno di scope. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per incomodi |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incomoda, incomodo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: indi, nomi, nodi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: incomodai. |
| Parole con "incomodi" |
| Iniziano con "incomodi": incomodino, incomodiamo, incomodiate. |
| Parole contenute in "incomodi" |
| odi, como, modi, comodi. Contenute all'inverso: domo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da indi e como (INcomoDI). |
| Inserendo al suo interno era si ha INCOMODeraI; con ere si ha INCOMODereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "incomodi" si può ottenere dalle seguenti coppie: incombi/biodi. |
| Usando "incomodi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * comodini = inni; * comodino = inno; * iati = incomodati; * iato = incomodato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "incomodi" si può ottenere dalle seguenti coppie: inca/accomodi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "incomodi" si può ottenere dalle seguenti coppie: inni/comodini, inno/comodino. |
| Usando "incomodi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * biodi = incombi; * atei = incomodate; * eroi = incomoderò. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Lo regge il terzo incomodo, Non ne ha l'incompetente, Incompleta, mancanza di unità fra le parti, Incompleti, mancanti di dettagli, Incompleto sviluppo embrionale. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: incomoderei, incomoderemmo, incomoderemo, incomodereste, incomoderesti, incomoderete, incomoderò « incomodi » incomodiamo, incomodiate, incomodino, incomodo, incomodò, incomparabile, incomparabili |
| Parole di otto lettere: incolumi, incombei, incomoda « incomodi » incomodo, incomodò, inconsce |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): riesplodi, modi, salmodi, comodi, accomodi, riaccomodi, raccomodi « incomodi (idomocni) » scomodi, plasmodi, nodi, anodi, epanodi, pollinodi, sinodi |
| Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INC, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |