(indicativo passato remoto; congiuntivo imperfetto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se impasticciassimo il libro di ricette della nonna, mia madre si infurierebbe. |
| * Anche se non vorrei che tu impasticciassi il viso, comunque sei una bella ragazza! |
| * Se impasticciassero i fogli del quaderno, la maestra li sgriderebbe. |
| * Se mia sorella si impasticciasse le mani con il miele, le consiglierei di non toccare nulla. |
| Quando impasticciasti il polpettone rimasi interdetto ma, quando lo mangiai, rimasi sorpreso dalla bontà. |
| Mia nuora impasticciò gli ingredienti che mi servivano per preparare una torta. |
| Ungerai di burro il tegame prima di inserire l'impasto della torta? |
| Nel tentativo di preparare il suo primo dolce, impastò tanti ingredienti ma il risultato non fu dei migliori. |