(indicativo presente).
| Studiando il latino si imparano la perifrastica attiva e quella passiva; e chi se le ricorda più! |
| Ci sono bambini che imparano vari trucchetti da prestigiatore per passatempo. |
| In un campo di ippica, un gruppo di ragazzi imparano a cavalcare. |
| I futuri geometri imparano prima a bisecare gli angoli sulla carta e poi applicano le conoscenze acquisite nel mondo del lavoro. |
| Attraverso le ippoterapie riabilitative i ragazzi imparano a gestire le loro emozioni. |
| Se non imparano le nozioni basilari, non diventeranno mai bravi fotografi. |
| I marinai imparano anche ad inquartare le navi nei porti, per renderle più stabili e resistenti ai venti. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Ti insegnai le tecniche per vincere a burraco e imparandone qualcuna ci riuscisti. |
| Mia figlia a scuola, studiando la storia dell'umanità, sta imparando il significato di evo. |
| Durante il corso imparammo a eseguire con profitto il processo litografico. |
| Ascoltando ripetutamente la canzone del mio cantante preferito, la imparai a memoria. |
| * Noi esseri umani viviamo imparanti per tutta la vita! |
| Se quando andavi a scuola eri bravo in latino, molto probabilmente non avrai grosse difficoltà ad imparare il tedesco. |
| Alla prima lezione di musica, gli allievi impararono ad usare correttamente il diapason. |
| * Se invece di criticare Mauro imparasse a stare zitto forse sarebbe meglio. |