(gerundio).
| Alla fine del concerto di Vasco, le giovani spettatrici esplosero con un applauso clamoroso, gridando il nome del loro divo. |
| Gridando sempre, prima o poi Carlo avrà la raucedine. |
| Siamo alle solite: tra poco Luisa spalanca la porta, irrompe nella stanza gridando come un'ossessa e ci assale verbalmente. |
| È colpa tua se hai perso la voce, continuavi a riacclamare quel cantante gridando a squarciagola. |
| Con l'avanzare dell'età si diventa più maturi e si comprende che l'autorevolezza non si acquisisce gridando! |
| Andava correndo, gridando a squarcia gola, di avere preso dieci al compito in classe. |
| I bambini scorrazzano nel cortile, gridando giocosamente e rendendo viva la casa, facendo scappare dei sorrisi anche alle persone più tristi. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Gridammo tutta la partita per sostenere la nostra squadra del cuore. |
| Per giocare con mio nipote, mi nascosi dietro un mobile e quando arrivò gridai bum. |
| * Ogni volta che gridacchio vedo dei volti interrogativi su di me! |
| Il custode gridacchiò agli alunni di non toccare i fili elettrici. |
| Ad ogni canestro centrato dalla squadra, gli spettatori gridano: urrà! |
| Smettila di gridare, anche se gridi hai sempre torto. |
| * Sono talmente felice che vorrei gridarlo al mondo intero. |
| Issarono la bandiera tricolore e gridarono a squarciagola "Bella ciao"! |