(indicativo presente; imperativo presente).
| Quando si raggiunge un traguardo si grida "evviva". |
| Quando Giovanni si annoiò di tutte quelle parole insidiose, si alzò di scatto e proruppe in grida altissime, come fosse impazzito. |
| Ogni volta che giubila per la vittoria mio nipote grida e batte le mani. |
| Il paladino della libertà grida a gran voce di essere perseguitato. |
| Se annacquo le bevande mio marito si altera e grida di non farlo più. |
| La mia mia vicina di casa, esasperata dalle grida notturne nel suo appartamento, sfrattò la coinquilina. |
| Le tue grida rispaventanti il pubblico infastidirono soprattutto i bambini. |
| Temo che rispondiate a tono a chi vi grida e vi maltratta. |
| Con le sue continue grida, riesce a perturbare gli altri malati. |
| A Natale ci riunivamo in un'unica famiglia ed era un folleggiare di grida di gioia per le sorprese quando si aprivano pacchi misteriosi. |
| Se senti delle grida d'aiuto, accorri personalmente o chiami il numero d'emergenza? |
| Non ho chiuso occhio tutta la notte perché le ininterrotte grida dei ragazzi sotto il balcone sono risalite fino alla mia stanza da letto. |
| Il mio collega è inaffrontabile perché appena lo contraddici grida innervosito. |
| Le grida di quel bambino sono dei veri e propri spaccatimpani! |
| Con le loro grida, squarciano il silenzio della notte. |
| Con le sue grida ed i suoi pianti, mia nipote è riuscita a scombussolare la festa. |
| Da dove provengono queste grida disumane simili al latrato di un lupo? |
| Ho visto riaffacciare alcune persone dopo aver udito delle grida. |
| Quando grida, quel tuo amico politico riesce ad esagitare la folla. |
| Sedo mia madre, affetta da grave forma di Alzheimer, quando grida in maniera pazzesca. |