Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per grattarono |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: trattarono. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: grattano, gratto, grata, grato, grano, gran, gatta, gattono, gatto, rattan, ratto, rata, raro, atto, atro, atono, arno, trono, tono. |
| Parole con "grattarono" |
| Finiscono con "grattarono": rigrattarono. |
| Parole contenute in "grattarono" |
| aro, tar, atta, taro, ratta, gratta. Contenute all'inverso: ora, onora. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "grattarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: gradirò/dirottarono, gradisce/discettarono, grane/nettarono, grattacapi/capirono, grattamenti/mentirono, grattatura/turarono. |
| Usando "grattarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: negra * = nettarono; allegra * = allettarono; bug * = burattarono. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "grattarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onoratamente = gratamente. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "grattarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nettarono = grane; nettarono * = negra; allettarono * = allegra; * dirottarono = gradirò; * discettarono = gradisce; * capirono = grattacapi; * mentirono = grattamenti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "grattarono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gratto/arno, grata/trono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.