| Frasi (non ancora verificate) |
| Le grate, che avevamo messo per proteggerci, dovevano essere ridipinte. |
| Anche se non vorremmo farlo, quando lavoriamo nelle gallerie cittadine che hanno le grate sopra la testa, a volte sbirciamo le gambe delle ragazze. |
| Se le soccorressero che soffrono il caldo, le persone anziane sarebbero grate. |
| Per evitare i furti, chiuderete le porte con le grate in ferro? |
| Nella chiesa sono presenti due coretti con grate in legno di pregevole fattura. |
| Per tutelarci dai malviventi che giravano in zona, facemmo montare le grate a tutte le porte e finestre. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Un amico, più anziano di me, mi ha aiutato nella vita con affetto; non lo incensavo, ma gli ero grata perché il suo affetto era spontaneo e genuino. |
| Il mio amico viene chiamato da tutti bombolo perché da piccolo era grassottello, anche se ora, da adolescente è alto e snello. |
| * Si vedono sempre più spesso dei bambini grassottelli. |
| * La piccola Lucia, grassottella, è stata emarginata da alcuni compagni per questa caratteristica, ma con la sua simpatia ha poi conquistato tutti. |
| Chiesi al ristoratore se nel menù era previsto il pesce alla gratella. |
| Ti siamo grati che vegli nostra madre che sta poco bene. |
| Ho fotografato gli edifici tedeschi con il graticcio di legno sulle facciate esterne. |
| A mio cognato non manca certo la graticola per arrostire le salsicce. |