| Ho fatto frequenti visite ad un'amica malata e lei mi è molto grata. |
| Un amico, più anziano di me, mi ha aiutato nella vita con affetto; non lo incensavo, ma gli ero grata perché il suo affetto era spontaneo e genuino. |
| Il lucchetto aveva serrato la grata di ferro del garage. |
| Se ricenassi con me, te ne sarei grata, perché non amo mangiare da sola. |
| Quando accorri in mio aiuto te ne sono infinitamente grata. |
| Dopo aver attizzato il fuoco, posizionammo la grata che blocca le faville, per evitare qualsiasi pericolo. |
| Ti prego di rimproverarmi quando compio delle azioni disoneste: te ne sarò grata! |
| Se mi rifoderassi il lato variopinto della mia giacca double face, con tessuto meno vistoso, te ne sarei grata. |
| Se con il tuo modo di fare smuovi questa situazione incancrenita te ne sarò grata. |
| La grata resisteva al peso delle macchine in sosta. |
| Mi hai trattato benissimo e te ne sono infinitamente grata. |
| Il gallo, dalla grossa cresta rossa, era appollaiato sulla grata del recinto. |
| Ti sarò grata se mi consentirai di venire con te a teatro. |
| Gli sono immensamente grata per l'aiuto che mi ha dato in un momento davvero problematico. |
| Visto che l'ho perso, se mio figlio mi riscrivesse l'indirizzo dell'albergo, gliene sarei grata. |
| Che bei funghi abbiamo trovato, per far scorta subito li disseccavamo su una grata per averli d'inverno. |
| Sono grata alla mia cara nonna che, con pazienza ed affetto, mi faceva imparare come usare l'uncinetto. |