Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per granari |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: franare. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: granai. Altri scarti con resto non consecutivo: grani, rari. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: granaria, granarie, granario. |
| Parole con "granari" |
| Iniziano con "granari": granaria, granarie, granario. |
| Parole contenute in "granari" |
| ana, ari, gran, rana, grana. Contenute all'inverso: ira, iran. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno tiè si ha GRANAtieRI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "granari" si può ottenere dalle seguenti coppie: gradi/dinari, grate/tenari, gravi/vinari, granchi/chiari, grandi/diari, granata/tari, granate/teri, granato/tori. |
| Usando "granari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aride = grande; * aridi = grandi; melagrana * = melari; * rita = granata; * ariate = granate; * rito = granato; * ariosa = granosa; * ariose = granose; * ariosi = granosi; * arioso = granoso; * aridetta = grandetta; * aridette = grandette; * aridetti = grandetti; * aridetto = grandetto; * aridezza = grandezza; * aridezze = grandezze. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "granari" si può ottenere dalle seguenti coppie: graal/lanari, grani/innari, granata/atri, granato/otri. |
| Usando "granari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irta = granata; * irte = granate; * irto = granato. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "granari" si può ottenere dalle seguenti coppie: filigrana/rifili. |
| Usando "granari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * filigrana = rifili; rifili * = filigrana. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "granari" si può ottenere dalle seguenti coppie: grana/aria, granate/ariate, grande/aride, grandetta/aridetta, grandette/aridette, grandetti/aridetti, grandetto/aridetto, grandezza/aridezza, grandezze/aridezze, grandi/aridi, grane/arie, granosa/ariosa, granose/ariose, granosi/ariosi, granoso/arioso, granai/rii, granata/rita, granato/rito. |
| Usando "granari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dinari = gradi; * tenari = grate; * vinari = gravi; * diari = grandi; * teri = granate; * tori = granato; * chiari = granchi. |
| Sciarade e composizione |
| "granari" è formata da: gran+ari. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "granari" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: grana+ari. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "granari" (*) con un'altra parola si può ottenere: sto * = sgranatori. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.