Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola grammatista è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per grammatista |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: grammatiste, grammatisti, prammatista. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: prammatiste, prammatisti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: grammi, grama, grami, gratis, grati, gratta, grata, gammati, gammata, gamma, gamia, gatta, gaia, gasa, gita, ramati, ramata, ramaia, ramai, rami, rati, ratta, rata, rais, raia, rasta, rasa, risa, rita, amati, amata, amai, atta, asta, matita, matta, mais, maia, mista. |
| Parole contenute in "grammatista" |
| mat, ram, sta. Contenute all'inverso: sita. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "grammatista" si può ottenere dalle seguenti coppie: grammatica/casta, grammaticastri/castrista, grammatici/cista, grammatico/costa. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "grammatista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * casta = grammatica; * costa = grammatico. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Mario Onorato, grammatico latino, È un decimo di grammo, Il grammofono portatile degli Anni '70, Equivale a mille grammi, Il simbolo del grammo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Grammatico, Grammatista - Il grammatico sa, studia la grammatica; scrive e parla a norma delle sue leggi; il grammatista insegna bene o male la grammatica; il secondo è dispregiativo, come ad esempio filosofante, filosofastro; e perciò a niuno piacerebbe essere in tal guisa chiamato. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Grammatista - [T.] S. m. Ai Lat. era Letterato da meno del Grammatico. T. Svet. Sunt qui litteratum a litteratore ita distinguunt, ut Graeci grammaticum a grammatista, et illum quidem absolute, hunc mediocriter doctum existimant. Ma potevansi anche distinguere in ciò, che il Grammatico era il Letterato dotto, lo Scrittore; il Grammatista insegnava. In senso di mero e digiuno Grammatico, il Mascard. (Mt.) ha Grammatichista. – Erodoto. Γραμματιστὴς, Segretario, Scrivano.
2. † Salvin. Pros. Tosc. 2. 20. (Man.) Il carattere del 1200 è tondo…, il settecento sdrajato; secondo i maestri di scritto, o grammatisti che pe' tempi regnano. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: grammaticastri, grammaticastro, grammatiche, grammaticheria, grammaticherie, grammatici, grammatico « grammatista » grammatiste, grammatisti, grammatologia, grammatologica, grammatologicamente, grammatologiche, grammatologici |
| Parole di undici lettere: grafospasmi, grafospasmo, grammatiche « grammatista » grammatiste, grammatisti, gramolatura |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): grossista, sussista, batista, brigatista, suprematista, pragmatista, primatista « grammatista (atsitammarg) » prammatista, diplomatista, emanatista, donatista, ornatista, apatista, zapatista |
| Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |