(indicativo passato remoto).
| Il mio gattino involontariamente mi graffiò. |
| Mentre stavo masterizzando le foto delle vacanze estive, il DVD si graffiò. |
| Mentre l'estetista mi stava limando le unghie, mi graffiò. |
| Mise il vaso sul tavolo e, inavvertitamente, ne graffiò la superficie. |
| Il bambino tormentò il gattino che dormiva e questo indispettito lo graffiò sul naso. |
| Leonardo graffiò Riccardino e la mamma lo sgridò tanto. |
| Quando mio cugino accarezzò il gatto, questi lo graffiò. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Ho rivestito i paraurti dell'auto con delle strisce antiabrasione per evitare che, nei parcheggi, la graffino. |
| * Se ogni volta che ti senti delusa, graffieresti le tue braccia, sfregerai la tua pelle. |
| Se ci avvicinassimo a quelle assi piene di chiodi arrugginiti, ci graffieremmo. |
| * Non passare molto vicino alle piante squamiformi: ti graffierebbero la pelle. |
| Il sindaco di Bari ha indicato ai graffitari alcuni spazi per la loro pittura murale. |
| * Anche se sei un graffitaro, non imbratteresti mai le pareti di un palazzo. |
| I ricordi di quell'episodio sbiadiscono come graffiti bruciati dal sole. |
| * Il graffitismo sugli edifici che sono diventati monumenti nazionali non mi piace. |