Forma verbale |
| Gradì è una forma del verbo gradire (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di gradire. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la i accentata [Gioì, Giurì « * » Gremì, Grugnì] |
Informazioni di base |
| La parola gradì è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con gradì per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Mari non gradì la sua assenza di reazioni, perché schioccò di nuovo le dita verso il militare. |
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi gradi e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Colpiscono gradevolmente le narici, Gradi __ o gradienti: misure per gli angoli, Reso esteticamente più gradevole, Gradazioni di voci, Una gradazione di colore o di suono. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: gradente, grader, gradevole, gradevolezza, gradevolezze, gradevoli, gradevolmente « gradì » gradiamo, gradiate, gradiente, gradienti, gradii, gradimenti, gradimento |
| Parole di cinque lettere: gozzi, gozzo, graal « gradì » grado, grafi, grafo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): seminomadi, armadi, vanadi, carbonadi, gonadi, radi, semibradi « gradì (idarg) » degradi, decigradi, digradi, tardigradi, unguligradi, plantigradi, ottantigradi |
| Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |