Informazioni di base |
| La parola gnomoniche è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gnomoniche |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: gnomone, gnomiche, gnomi, gnome, nomi, nome, noni, nonché, none, noie, noce, omone, onice, once, oche, monche, miche. |
| Parole con "gnomoniche" |
| Finiscono con "gnomoniche": fisiognomoniche, patognomoniche. |
| Parole contenute in "gnomoniche" |
| che, gnomo, omoni, gnomoni. Contenute all'inverso: cin, ong. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gnomoniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: gnomi/ioniche, gnomonica/cache. |
| Sciarade e composizione |
| "gnomoniche" è formata da: gnomoni+che. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Lo fa chi fa... lo gnorri, Uno gnomo disegnato da Peyo, Entità eterne della filosofia gnostica, Esseri divini nelle dottrine gnostiche, L'emanazione della divinità per gli gnostici. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: gnomico, gnomo, gnomologia, gnomologie, gnomone, gnomoni, gnomonica « gnomoniche » gnorri, gnoseologia, gnoseologica, gnoseologiche, gnoseologici, gnoseologico, gnoseologie |
| Parole di dieci lettere: gnoccoloni, gnomologia, gnomologie « gnomoniche » gobbettina, gobbettine, gobbettini |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): poloniche, eudemoniche, egemoniche, mnemoniche, antimoniche, ammoniche, salomoniche « gnomoniche (ehcinomong) » fisiognomoniche, patognomoniche, armoniche, glassharmoniche, filarmoniche, enarmoniche, monarmoniche |
| Indice parole che: iniziano con G, con GN, parole che iniziano con GNO, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |