Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gnomoni |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: gnomone. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: gnomi, nomi, noni. |
| Parole con "gnomoni" |
| Iniziano con "gnomoni": gnomonica, gnomoniche. |
| Contengono "gnomoni": fisiognomonia, fisiognomonie, patognomonica, patognomonici, patognomonico, fisiognomonica, fisiognomonici, fisiognomonico, patognomoniche, fisiognomoniche. |
| »» Vedi parole che contengono gnomoni per la lista completa |
| Parole contenute in "gnomoni" |
| gnomo, omoni. Contenute all'inverso: ong. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gnomoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: gnome/eoni, gnomi/ioni. |
| Usando "gnomoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: degno * = demoni; ragno * = ramoni; * monistica = gnostica; * monistici = gnostici; * monistico = gnostico; * monistiche = gnostiche; patrigno * = patrimoni. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "gnomoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: legno/monile, stagno/monista. |
| Usando "gnomoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: monile * = legno; * legno = monile; monista * = stagno; * stagno = monista. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gnomoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: gnostica/monistica, gnostiche/monistiche, gnostici/monistici, gnostico/monistico. |
| Usando "gnomoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: demoni * = degno; ramoni * = ragno; patrimoni * = patrigno. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "gnomoni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gnomo+omoni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.