Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per girotta |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dirotta, girotte. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dirotte, dirotti, dirotto, dirottò. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: grotta. Altri scarti con resto non consecutivo: gira, gita, gotta, gota, irta, iota, rota. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: fattori. |
| Parole contenute in "girotta" |
| giro, rotta. Contenute all'inverso: ori, atto, tori, attori. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "girotta" si può ottenere dalle seguenti coppie: girone/netta. |
| Usando "girotta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rigiro * = ritta. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "girotta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attorno = gino; * attorta = gita; * attorte = gite. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "girotta" si può ottenere dalle seguenti coppie: magi/rottama, mogi/rottamo. |
| Usando "girotta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rottama * = magi; rottamo * = mogi; * magi = rottama; * mogi = rottamo. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "girotta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * netta = girone; ritta * = rigiro. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "girotta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: giro+rotta. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.