Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
Povera Menica! di Cesare Cantù (1878): Il sole chinava, e gli obliqui suoi raggi dardeggiavano intorno a me qualche rovere, qualche macchione di castani, e l'erbe che vestivano i dossi, e le vallette pascolate da branchi di pecore e di giovenche; poi, dove la montagna muore ondeggiando nel piano, illuminavano le vigne, festanti della matura vendemmia; più in là il fiume che, lento come i giorni del prigioniero, svolgeva le onde argentine fra poggi dirotti e clivi erbosi; poi di balza in balza, di campo in campo, sulla bassa pianura lombarda gli faceano velo le nebbie, a prezzo delle quali il cittadino si compra lautezza di cibi e di cocchi.
Il Castello di Brivio di Cesare Cantù (1878): E mentr'egli rimaneva, mal predicendo di questi fanciulli, che, dopo venuta la Rivoluzione, nascono ad occhi aperti e non temono del demonio, io tornava sui trastulli, a strappare i vilucchi e il capelvenere dalle ingombre feritoje del castello, a racimolare le coccole selvatiche e l'uva turca sui dirotti muricci, e fingere innocenti battaglie su per le brecce, un tempo insanguinate dalle vere. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dirotti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diretti, diritti, dirotta, dirotte, dirotto, durotti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: girotta, girotte. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: dirti, diti, dotti, doti, irti, itti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: dirottai. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: littori, pittori. |
| Parole con "dirotti" |
| Iniziano con "dirotti": dirottino, dirottiamo, dirottiate. |
| Parole contenute in "dirotti" |
| dir, dirò, rotti. Contenute all'inverso: ori, itto, tori. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno tan si ha DIROTtanTI; con era si ha DIROTTeraI; con ere si ha DIROTTereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dirotti" si può ottenere dalle seguenti coppie: dice/cerotti. |
| Usando "dirotti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottici = dirci; * ottile = dirle; * ottimi = dirmi; ridirò * = ritti; erudirò * = erutti; gradirò * = gratti; predirò * = pretti; spedirò * = spetti; tradirò * = tratti; cedi * = cerotti; ribadirò * = ribatti; bardi * = barrotti; rispedirò * = rispetti; * titano = dirottano; * iati = dirottati; * iato = dirottato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dirotti" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirci/ottici, dirle/ottile, dirmi/ottimi. |
| Usando "dirotti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cerotti * = cedi; * cerotti = dice; barrotti * = bardi; ritti * = ridirò; erutti * = erudirò; gratti * = gradirò; pretti * = predirò; spetti * = spedirò; tratti * = tradirò; ribatti * = ribadirò; * atei = dirottate; * eroi = dirotterò; rispetti * = rispedirò. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "dirotti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dir+rotti, dirò+rotti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "dirotti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dot/irti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.