Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
| Foto taggate giornalisti | ||
Fede & Vespa | ||
Informazioni di base |
| La parola giornalisti è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: gior-na-lì-sti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con giornalisti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Beh. Addio. Vi ho annusati, però. Siete giornalisti. Razza equivoca» si allontanò il giovane imboccando il sentiero oltre i cespugli: «Porca tigre ti avessero dato in pasto ai serpenti. Vigliacca. Pancia marocchina. Ma stavolta ho vinto io.» Il bosco inghiottì la voce. «Caro, l'amico tuo» incuriosiva l'occhio di Walf. «Più o meno. Ce l'ha con la madre.» «Bello lui» liquidò Walf. Gomorra di Roberto Saviano (2006): I visi pubblicati in successione il giorno dopo dai giornali, uno a fianco all'altro, i visi dei boss, dei gregari, dei ragazzini affiliati e di vecchi avanzi di galera, rappresentavano non un girone infernale di criminali, ma tasselli di un mosaico di potere che nessuno per vent'anni aveva potuto ignorare o sfidare. Dopo la sentenza "Spartacus", i boss in carcere iniziarono a lanciare minacce implicite ed esplicite ai giudici, ai magistrati, ai giornalisti, a tutti coloro che ritenevano responsabili di aver fatto di un manipolo di manager del cemento e delle bufale dei killer agli occhi della legge. Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Gli piaceva il timbro fermo con cui orchestrava le voci di studiosi, giornalisti, scienziati, e quello delicato e rassicurante con cui coordinava invece gli ascoltatori che chiamavano dai luoghi più disparati del Giappone per intervenire in trasmissione. Amava soprattutto il modo in cui Yui riusciva a far sentire a proprio agio persone che non erano affatto avvezze a parlare. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giornalisti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giornalismi, giornalista, giornaliste. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: giorni, gioisti, gioii, gioì, girali, girai, girasti, girati, gira, giri, gina, gora, goal, goti, grati, gasi, ioni, ioli, irati, iris, iriti, irti, inali, ialiti, iati, ornai, ornasti, ornati, orni, orali, orli, orsi, orti, oasi, olii, osti, rais, rasi, rati, risi, riti, nasi, nati, aliti, alti, asti, lisi, liti. |
| Parole con "giornalisti" |
| Iniziano con "giornalisti": giornalistica, giornalisticamente, giornalistiche, giornalistici, giornalistico. |
| Finiscono con "giornalisti": telegiornalisti, fotogiornalisti. |
| Parole contenute in "giornalisti" |
| ali, rna, orna, listi, giornali. Contenute all'inverso: ila. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giornalisti" si può ottenere dalle seguenti coppie: giornalismi/smisti, giornalismi/miti, giornalismo/moti. |
| Usando "giornalisti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: portagiornali * = portasti; * timo = giornalismo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "giornalisti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittica = giornalistica; * ittici = giornalistici; * ittico = giornalistico; * ittiche = giornalistiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giornalisti" si può ottenere dalle seguenti coppie: giornalismo/timo. |
| Usando "giornalisti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miti = giornalismi; * moti = giornalismo; portasti * = portagiornali. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "giornalisti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: giornali+listi. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: giornaliero, giornalini, giornalino, giornalismi, giornalismo, giornalista, giornaliste « giornalisti » giornalistica, giornalisticamente, giornalistiche, giornalistici, giornalistico, giornalmastri, giornalmastro |
| Parole di undici lettere: giornalismo, giornalista, giornaliste « giornalisti » giornalucci, giornatacce, giornatella |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): giurisdizionalisti, convenzionalisti, funzionalisti, proporzionalisti, costituzionalisti, personalisti, paternalisti « giornalisti (itsilanroig) » telegiornalisti, fotogiornalisti, federalisti, generalisti, mineralisti, unilateralisti, integralisti |
| Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIO, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |