Informazioni di base |
| La parola giornaliste è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: gior-na-lì-ste. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con giornaliste per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Ada veniva spinta a parlare dalle sorelle che volevano riudire quelle cose che apparivano meravigliose a fanciulle della nostra città in quell'epoca. E, per compiacerle, Ada raccontò di quelle donne presidentesse, giornaliste, segretarie e propagandiste politiche che salivano il pulpito per parlare a centinaia di persone senz'arrossire e senza confondersi quando venivano interrotte e vedevano confutati i loro argomenti. Diceva semplicemente, con poco colore, senz'alcuna intenzione di far meravigliare o ridere. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giornaliste |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giornalista, giornalisti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: giornale, giornate, giorni, gioiste, gioite, gioie, gioì, girali, girale, girai, giraste, girate, gira, giri, gina, gilè, gite, gora, gore, goal, gole, gote, grate, gale, gaie, glie, ioni, ione, ioli, iole, irate, iris, irite, irte, inali, inie, ialite, ornai, ornaste, ornate, orni, orali, orale, orate, orli, orse, onte, oste, rais, raie, rase, rate, rise, naie, nate, alte, aste, lise, lite. |
| Parole con "giornaliste" |
| Finiscono con "giornaliste": telegiornaliste, fotogiornaliste. |
| Parole contenute in "giornaliste" |
| ali, rna, orna, liste, giornali. Contenute all'inverso: ila. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giornaliste" si può ottenere dalle seguenti coppie: giornalismi/mite. |
| Usando "giornaliste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: portagiornali * = portaste; * temi = giornalismi; * temo = giornalismo; * tetica = giornalistica; * tetici = giornalistici; * tetico = giornalistico; * tetiche = giornalistiche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "giornaliste" si può ottenere dalle seguenti coppie: giornaliero/oreste. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giornaliste" si può ottenere dalle seguenti coppie: giornalismi/temi, giornalismo/temo. |
| Usando "giornaliste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mite = giornalismi; portaste * = portagiornali. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "giornaliste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: giornali+liste. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Giampiero __: è giornalista, scrittore e opinionista, Un ambiente da giornalisti, Famosa agenzia giornalistica britannica, Scrisse Il giornalino di Gian Burrasca, Le spie giornalistiche. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: giornalieri, giornaliero, giornalini, giornalino, giornalismi, giornalismo, giornalista « giornaliste » giornalisti, giornalistica, giornalisticamente, giornalistiche, giornalistici, giornalistico, giornalmastri |
| Parole di undici lettere: giornalismi, giornalismo, giornalista « giornaliste » giornalisti, giornalucci, giornatacce |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): giurisdizionaliste, convenzionaliste, funzionaliste, proporzionaliste, costituzionaliste, personaliste, paternaliste « giornaliste (etsilanroig) » telegiornaliste, fotogiornaliste, federaliste, generaliste, mineraliste, unilateraliste, integraliste |
| Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIO, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |