(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Mamma, Attilio mi pesta le mani mentre giochiamo con le costruzioni! |
| Quando c'è un quiz televisivo e siamo in compagnia, giochiamo a chi indovina più risposte. |
| Noi giochiamo a scopa solo con le carte napoletane! |
| Quando giochiamo tra amici a poker il momento più emozionante è lo spizzare le carte lentamente. |
| Quando giochiamo a nascondino sto molto attento a dove puoi nasconderti perché so che ti camuffi bene nell'ambiente circostante. |
| Quando giochiamo a Burraco, mentre mio marito rimischia le carte, preparo i pozzetti. |
| Con una coppia di amici giochiamo a scopone, donne contro uomini. Quando vinciamo noi donne, è una soddisfazione sconfiggere quei presuntuosi! |
| In famiglia giochiamo spesso, con le carte, al rompicapo, detto anche Machiavelli. E' divertente, ma richiede molta concentrazione. |
| Ogni volta che giochiamo a guardie e ladri, ammanetto mio nipote. |
| Sono stizzito con voi, perché barate sempre quando giochiamo a tombola. |
| Oggi giochiamo una partita importante: se vogliamo battere quello squadrone dobbiamo trovare il loro tallone di Achille. |
| Guarda quei signori lassù, sono due ore che ci osservano come giochiamo a pallone. |
| Sono anni che non giochiamo più a tennis ma, volendo riprendere a palleggiare, riaccorderemmo le corde delle nostre racchette. |
| In vacanza, con gli amici del campeggio, giochiamo a tressette nel pomeriggio! |
| Quando giochiamo in giardino e facciamo troppo rumore, il custode si arrabbia e ci scaccia. |
| In oratorio giochiamo spesso, tra ragazzi e animatori, con il calciobalilla. |
| "Sei un papà fortissimo!" dice mio figlio, quando giochiamo. |