Forma verbale |
| Giocherellasti è una forma del verbo giocherellare (seconda persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di giocherellare. |
Informazioni di base |
| La parola giocherellasti è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con giocherellasti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giocherellasti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giocherellanti, giocherellassi, giocherellaste. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: giocherellati. Altri scarti con resto non consecutivo: giocherellai, giocherelli, giocheresti, giocherei, giocherai, giocherà, giochi, giocasti, giocati, giocai, gioca, gioì, gicheri, girellasti, girellai, girella, girelli, girasti, girati, girai, gira, giri, gill, gorella, gorelli, gore, gora, gola, goti, gerla, gerli, gelasti, gelati, gelai, gela, gelsi, geli, gesti, gres, greti, grati, gasi, iolla, ioli, ieri, iellati, iella, irati, irti, iati, ocellati, ocelli, ocrea, ocra, orlasti, orlati, orlai, orla, orli, orsi, orti, olla, oasi, osti, chelati, chela, cheti, chat, cerea, cerei, cere, cerati, cerai, cera, certi, ceri, cella, celli, celasti, celati. |
| Parole contenute in "giocherellasti" |
| che, ere, asti, ella, oche, ocherella, giocherella. Contenute all'inverso: coi, alle. |
| Incastri |
| Si può ottenere da girellasti e oche (GIocheRELLASTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giocherellasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: giocheremo/mollasti, giocheresti/stillasti, giocherellare/resti, giocherellata/tasti, giocherellate/testi, giocherellato/tosti, giocherellava/vasti, giocherellavi/visti, giocherellassi/siti. |
| Usando "giocherellasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stiva = giocherellava; * stivi = giocherellavi; * stivo = giocherellavo; * stinte = giocherellante; * stinti = giocherellanti; * tisi = giocherellassi; * stivano = giocherellavano; * stivate = giocherellavate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giocherellasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: giocherello/astio, giocherellante/stinte, giocherellanti/stinti, giocherellava/stiva, giocherellavano/stivano, giocherellavate/stivate, giocherellavi/stivi, giocherellavo/stivo, giocherellassi/tisi. |
| Usando "giocherellasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mollasti = giocheremo; * stillasti = giocheresti; * resti = giocherellare; * testi = giocherellate; * tosti = giocherellato; * visti = giocherellavi; * siti = giocherellassi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "giocherellasti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: giocherella+asti. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Si fa giocherellando con la penna, Giocavano con le ninfe dei boschi, Si giocava con le schedine, Giocattolo per bambine, Giocattoli che roteano. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: giocherellare, giocherellarono, giocherellasse, giocherellassero, giocherellassi, giocherellassimo, giocherellaste « giocherellasti » giocherellata, giocherellate, giocherellati, giocherellato, giocherellava, giocherellavamo, giocherellavano |
| Parole di quattordici lettere: giocherellasse, giocherellassi, giocherellaste « giocherellasti » giocherellerai, giocherellerei, giocherelliamo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): scalpellasti, strimpellasti, appellasti, scappellasti, interpellasti, spellasti, cantarellasti « giocherellasti (itsallerehcoig) » bucherellasti, canterellasti, trotterellasti, girellasti, rastrellasti, tamburellasti, sellasti |
| Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIO, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |