Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giade |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: biade, diade, giace, giada, giare, giave, gilde, piade, tiade. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: biada, diadi, piada, tiadi, viado. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: giarde. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: sedai. |
| Parole con "giade" |
| Iniziano con "giade": giadeite, giadeiti. |
| Finiscono con "giade": rugiade. |
| Parole contenute in "giade" |
| ade, già. Contenute all'inverso: dai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giade" si può ottenere dalle seguenti coppie: giace/cede, giaco/code, giacomo/comode, giara/rade, giave/vede. |
| Usando "giade" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bigia * = bidè; * aderì = giri; ligia * = lide; mogia * = mode; orgia * = orde; ragia * = rade; bigi * = biade; * deve = giave; grigia * = gride; pigi * = piade; sargia * = sarde; * della = gialla; * delle = gialle; * dello = giallo; valigia * = valide; * adenoide = ginoide; * adenoidi = ginoidi; * aderiamo = giriamo; * aderiate = giriate; * decente = giacente; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "giade" si può ottenere dalle seguenti coppie: giano/onde, giara/arde. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "giade" si può ottenere dalle seguenti coppie: mogia/demo. |
| Usando "giade" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mogia = demo; demo * = mogia. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giade" si può ottenere dalle seguenti coppie: ginoide/adenoide, ginoidi/adenoidi, giri/aderì, giriamo/aderiamo, giriate/aderiate, giacente/decente, giacenti/decenti, giacenza/decenza, giacenze/decenze, giacessi/decessi, gialla/della, gialle/delle, giallo/dello, giave/deve. |
| Usando "giade" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bidè * = bigia; * cede = giace; * code = giaco; * vede = giave; lide * = ligia; mode * = mogia; orde * = orgia; gride * = grigia; sarde * = sargia; * comode = giacomo; valide * = valigia. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "giade" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: già+ade. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "giade" (*) con un'altra parola si può ottenere: sburra * = sbugiarderà; sburro * = sbugiarderò; sburrai * = sbugiarderai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.