Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con giacqui per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Giacqui sull'asfalto della strada finché non arrivò l'ambulanza.
- Per un incidente sul lavoro caddi da due metri d'altezza e giacqui svenuto per alcuni minuti.
Non ancora verificati:- Per la stanchezza accumulata durante la settimana, la domenica giacqui sul letto per tutta la giornata.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Giacqui, non so per quanto, la fanciulla accanto a me. Con moto lieve la sola sua mano continuava a toccare il mio corpo, ora madido di sudore. Provavo una interiore esultanza, che non era pace, ma come l'ultimo ardere sommesso di un fuoco che tardasse a estinguersi sotto la cenere quando ormai la fiamma è morta. Non esiterei a chiamar beato colui a cui fosse concesso di provare qualcosa di simile (mormoravo come nel sonno), anche raramente, in questa vita (e di fatto lo provai solo quella volta), e soltanto rapidissimamente, e per lo spazio di un istante solo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giacqui |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giacque, piacqui. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: piacque. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: giaci, acuì. |
| Parole con "giacqui" |
| Finiscono con "giacqui": soggiacqui. |
| Parole contenute in "giacqui" |
| già, qui. Contenute all'inverso: caì. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giacqui" si può ottenere dalle seguenti coppie: gin/nacqui, giano/nocqui, giace/equi. |
| Usando "giacqui" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * quiche = giacche; * quiete = giacete; pigi * = piacqui. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giacqui" si può ottenere dalle seguenti coppie: giacche/quiche, giacete/quiete. |
| Usando "giacqui" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nocqui = giano; * eroi = giacquero. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.