(indicativo imperfetto).
| Il corpo giaceva immobile sul letto, sembrava morto ma era solo assopito. |
| Improvvisamente il tocco di legno che giaceva nel camino scintillò con un grande scoppio. |
| Il compito in classe di Geometria giaceva sul banco dello studente che non sapeva come procedere, ma alla fine almeno bisecò il segmento. |
| Azucena entrò nell'antro polveroso ed accese il fuoco. Alla sua destra, disteso nella culla, giaceva il primogenito del Conte di Luna. |
| In ospedale, dopo l'intervento, mio fratello giaceva sul letto senza muoversi. |
| La sua mamma giaceva in stato comatoso da un mese in ospedale, ma la figlia negava che stesse morendo e le parlava come se fosse vigile e vitale. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Quando giacete sul divano della cucina, vostra madre vi chiede di alzarvi. |
| Ho regalato al rigattiere un sacco di cianfrusaglie che altrimenti giacerebbero per anni in cantina. |
| * Se mio marito si volesse riposare dopo una lunga camminata, giacerebbe supino sull'erba. |
| Dopo una lunga camminata in montagna, mi piace giacere per godermi il panorama. |
| * Dopo un abbondante brindisi, noi tutti giacevamo stravaccati sul prato. |
| Reperti archeologici dell'epoca romana, trafugati da un museo, furono ritrovati dalla polizia: giacevano all'interno di grotte naturali. |
| Mentre giacevi sul lettino, accendesti la televisione per vedere una fiction. |
| Mentre giacevo a letto ammalato, nella stanza accanto vi era un gran fracasso. |