(indicativo presente; imperativo presente).
| Quasi tutti i barbieri non usano più il tradizionale rasoio, ma utilizzano le lamette usa e getta. |
| I gabbiani volano in cielo solitamente vicino ai porti per catturare i pesci o quant'altro l'uomo getta. |
| Quando devo fare un'iniezione non sterilizzo la siringa in vetro come si faceva un tempo, ora ci sono le usa e getta. |
| È un piacere ascoltare lo scrosciare della cascata mentre si getta nel fiume. |
| Chi si getta in mare e non sa nuotare perisce miseramente tra i flutti. |
| Visto che è costretto a traslocare spesso, ormai arreda la casa con mobili usa e getta. |
| Il tuo comportamento scostumato getta una cattiva luce sul nostro gruppo. |
| C'è ancora chi non sa distinguere i rifiuti e li getta tutti insieme, come fossero indifferenziabili. |
| Addio ai fazzolettini ricamati che le dame facevano cadere affinché i cavalieri li raccogliessero! Siamo nell'età dei fazzoletti usa e getta. |
| Ai matrimoni si getta tanto riso per augurare tanta prosperità. |
| Getta quella scatola di cartone che è solo un ricettacolo di polvere e muffa. |
| Mia nonna generalmente getta il malocchio su qualcuno. |
| Quanti strumenti sono stati inventati per radere la barba: rasoio a mano libera, lamette, rasoio usa e getta, rasoio elettrico! |
| Non sopporto chi getta il mozzicone della sigaretta sui marciapiedi, è un gesto incivile. |
| Mio nonno, pur avendo compiuto novant'anni, per la strada getta ancora un'occhiata galante sulle belle signore. |
| Ogni volta che si radeva con un rasoio nuovo, di quelli usa e getta, finiva sempre per farsi qualche taglietto sul mento. |