| Per accertare l'esatta collocazione geografica di quel gruppo etnico il ricercatore si è avvalso del metodo combinatorio. |
| Ho avuto modo di verificare sulla cartina geografica l'estensione di Israele. |
| La distanza tra due luoghi è calcolabile facilmente sulla carta geografica anche senza strumenti, ma i navigatori satellitari sono più veloci. |
| La terra iblea, per la sua posizione geografica, è costantemente battuta dai venti. |
| Nell'area geografica in cui abito vi sono diverse riserve di caccia. |
| L'area geografica in cui vivo ha una topologia molto diversificata. |
| Quando archivio le foto senza una specifica collocazione geografica, nomino la cartella "materiale vario". |
| Il suo viso crespo e pieno di rughe sembrava una carta geografica. |
| Possiedo una carta geografica che evidenzia soprattutto il corso orografico del fiume. |
| La lezione odierna di geografia riguardava le misure e come ridurle per disegnare una carta geografica. |
| Sofia l'ho vista sulla cartina geografica, ma non l'ho mai visitata. |
| L'area geografica in cui abito, al termine del secondo conflitto mondiale, è stata oggetto di molte rappresaglie da parte dei nazisti e dei fascisti. |
| In quest'area geografica sottovalutano le fiumane che, normalmente asciutte, esondano non appena viene giù un piccolo diluvio. |
| Avendo tagliato con una linea continua la carta geografica, non si è tenuto conto del vero confine geopolitico! |
| Usando la proiezione isogonale l'aspetto della carta geografica cambia sensibilmente. |
| La vecchia cartina geografica era relativa allo stato jugoslavo. |
| Ho letto alcune chansons de geste che nacquero nell'area geografica della Normandia. |
| Con la nuova regolamentazione geografica dei distributori bisogna fare molti più chilometri per potersi rifornire. |
| Ho messo, sulla carta geografica, una bandierina per ogni luogo che ho visitato. |
| La Corsica ha una conformazione geografica molto caratteristica: punta il suo dito verso l'Italia. |