Forma verbale |
| Gemono è una forma del verbo gemere (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di gemere. |
Informazioni di base |
| La parola gemono è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (nome). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con gemono per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Però le colombe son qualcosa di più e di meglio di una Semiramide, e ci si innamora di esse perché hanno quest'altra tenerissima caratteristica, che piangono, o gemono, in luogo di cantare, come se tanta passione soddisfatta non le rendesse mai sazie. Idem cantus gemitusque, diceva un emblema del Camerarius; Gemitibus Gaudet, diceva un altro ancora più eroticamente intrigante. Da perderci la testa. Giovani di Federigo Tozzi (1920): È una giornata d'inverno, umida ma calda; come capitano a Roma, quando deve piovere. I vetri sono bagnati e annebbiati, i muri, in casa e fuori, gemono acqua, i manifesti si staccano. Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): «Jorgj morrà; ecco perché il vento sibila e i cani gemono. Madonna mia del Consolo, egli s'è ammalato per colpa mia e una straniera bada, a lui.... una che non lo conosceva, che non lo ha veduto ragazzo, che non ha ballato con lui!...» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gemono |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gemano, gemino, temono. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: demone, demoni. |
| Parole contenute in "gemono" |
| emo, gemo, mono. Contenute all'inverso: nome. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gemono" si può ottenere dalle seguenti coppie: gechi/chimono. |
| Usando "gemono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monomero = gemerò; esige * = esimono; dirige * = dirimono; redige * = redimono. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gemono" si può ottenere dalle seguenti coppie: gemerò/monomero, gemi/monomi. |
| Usando "gemono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esimono * = esige; * chimono = gechi; dirimono * = dirige; * gemi = monomi; redimono * = redige; * gemerò = monomero. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "gemono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gemo+mono. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Guardia __, corpo di Gendarmeria spagnolo, Il copricapo dei gendarmi francesi, Il transatlantico di cui è narrata l'avventura in un film con Gene Hackman, La genealogia del cane, Un ramo dell'albero genealogico. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: gemmoso, gemmoterapia, gemmoterapie, gemmulari, gemmulario, gemo, gemonie « gemono » gemuto, gendarme, gendarmeria, gendarmerie, gendarmesca, gendarmescamente, gendarmesche |
| Parole di sei lettere: gemiti, gemito, gemmai « gemono » gemuto, gender, genepi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): ribollono, bullonò, bullono, imbullonò, imbullono, colono, mono « gemono (onomeg) » kakemono, fremono, premono, spremono, temono, redimono, chimono |
| Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GEM, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |