Forma verbale |
| Spremono è una forma del verbo spremere (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di spremere. |
Informazioni di base |
| La parola spremono è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: sprè-mo-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con spremono per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): «Entrate, amici, che la pace sia con voi; Umar, ti ho fatto preparare il miglior mensaf che tu abbia mai gustato. Non temere: ho una cuoca di Damasco, in casa mia carne di maiale non ne entra»; «Vino però ne bevi», rise l'emiro di Azaz; «Eh, beh, quello sì. Sul Carmelo ne spremono di eccellenti, ma ti dirò che qualche vigna da queste parti, tra Arsuf e Cesarea, riesce a produrre di che reggere il confronto. A ogni modo, in onor tuo oggi staremo tutti a succo di melograna, d'accordo?» Lucilla (ora che s’è guastata con le monache) di Luigi Pirandello (1932): Lucilla comincia a tremare; vuol fuggire; ma l'uscio si spalanca: ominacci di campagna ubriachi, vestiti di velluto, con gambali e speroni ai piedi, facce bestiali pavonazze, urlando, barcollando, allungando le manacce, la tirano dentro, in mezzo a una nuvola di fumo; tutti sghignazzano come in un ribollimento di grassa soddisfazione; chi posa la pipa, chi la bottiglia e il bicchiere, e si buttano su lei; vogliono giocare con lei anche loro, ma in che altro modo! la spremono, la strizzano, la vogliono scoprire; e lei grida strilla, si dibatte, finché Nino, sghignazzando anche lui e torcendosi tutto, con le lagrime agli occhi dal troppo ridere, con uno strattone non la libera e, tornando a sedere, non la ripara tra le sue gambe gridando: |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spremono |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: spremano. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: premono. Altri scarti con resto non consecutivo: sprono, seno, sono, prono, peon, peno. |
| Parole contenute in "spremono" |
| emo, rem, mono, remo, premo, spremo, premono. Contenute all'inverso: nome. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spremono" si può ottenere dalle seguenti coppie: sprechi/chimono. |
| Usando "spremono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monomero = spremerò. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spremono" si può ottenere dalle seguenti coppie: spremerò/monomero, spremi/monomi. |
| Usando "spremono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * spremi = monomi; * chimono = sprechi; * spremerò = monomero. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "spremono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spremo+mono, spremo+premono. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: spremitore, spremitori, spremitrice, spremitrici, spremitura, spremiture, spremo « spremono » spremuta, spremute, spremuti, spremuto, spretarsi, spretati, spretato |
| Parole di otto lettere: spremeva, spremevi, spremevo « spremono » spremuta, spremute, spremuti |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): imbullono, colono, mono, gemono, kakemono, fremono, premono « spremono (onomerps) » temono, redimono, chimono, kimono, dirimono, deprimono, reprimono |
| Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPR, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |