Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per geminate |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: geminale, geminare, geminata, geminati, geminato, seminate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: seminata, seminati, seminato. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: gemiate. Altri scarti con resto non consecutivo: gema, geme, gente, gene, gina, gite, emine, ente, mine, mite, mate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: geminante, geminaste, geminiate, germinate. |
| Parole con "geminate" |
| Finiscono con "geminate": bigeminate. |
| Parole contenute in "geminate" |
| gemi, mina, nate, emina, gemina, minate. Contenute all'inverso: ani, eta, tan, anime, etani. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "geminate" si può ottenere dalle seguenti coppie: gela/laminate, geminai/aiate, geminare/areate, geminazioni/azioniate, geminali/lite, geminano/note, geminare/rete, geminava/vate, geminavi/vite. |
| Usando "geminate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bigemina * = bite; trigemina * = trite; doge * = dominate; * tele = geminale; * teli = geminali; vige * = viminate; * tendo = geminando; * tenti = geminanti; * tersi = geminarsi; * tesse = geminasse; * tessi = geminassi; * teste = geminaste; * testi = geminasti; terge * = terminate; deterge * = determinate; * tessero = geminassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "geminate" si può ottenere dalle seguenti coppie: gemina/annate, gemini/innate, geminerà/areate, geminano/onte, geminare/erte. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "geminate" si può ottenere dalle seguenti coppie: agemina/tea, trigemina/tetri. |
| Usando "geminate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * trigemina = tetri; tetri * = trigemina. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "geminate" si può ottenere dalle seguenti coppie: gemina/atea, gemini/atei, gemino/ateo, geminale/tele, geminali/teli, geminando/tendo, geminanti/tenti, geminarsi/tersi, geminasse/tesse, geminassero/tessero, geminassi/tessi, geminaste/teste, geminasti/testi. |
| Usando "geminate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dominate * = doge; * laminate = gela; viminate * = vige; terminate * = terge; determinate * = deterge; bite * = bigemina; * lite = geminali; * note = geminano; * areate = geminare; * vite = geminavi; trite * = trigemina; * azioniate = geminazioni. |
| Sciarade e composizione |
| "geminate" è formata da: gemi+nate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "geminate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gemi+minate, gemina+nate, gemina+minate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "geminate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gente/mia. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.