Forma verbale |
| Galleggiando è una forma del verbo galleggiare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di galleggiare. |
Informazioni di base |
| La parola galleggiando è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, ll. Lettera maggiormente presente: gi (tre). Divisione in sillabe: gal-leg-giàn-do. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con galleggiando per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il podere di Federigo Tozzi (1921): Sopra l'acqua limpida, un velo di sudicio si spezzava; trascinato via dalla corrente: un velo biancastro, che bucavano e tagliavano certi insetti galleggiando con la punta delle zampe alte. In mezzo a un prato, dall'altra parte della Tressa, c'era steso in terra il tronco di un melo, nero e marcio; che però aveva messo alcune foglie stente e di un verde patito. Mentre, larghe prese di granturco luccicavano su per il poggio; e le ombre delle nuvole, rapide come se avessero fretta, passavano sopra l'erba e sopra le groppe di una mandria di bovi; salendovi come se le saltassero. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Mentre già padre Caspar disperava di poter accedere a quella sedia, Roberto osservò che forse occorreva prima svuotare il contenitore dell'olio, poi porvi la catinella, quindi farvi salire il padre, e infine riversarvi di nuovo l'olio, il livello del quale salendo, anche la catinella, e il veggente con essa, si sarebbero innalzati galleggiando. Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): Continuando l'oceano a mantenersi calmo, dopo l'ultima sfuriata del ciclone, il Centauro avanzava senza alcuna difficoltà come un vero piroscafo, galleggiando magnificamente. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per galleggiando |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: palleggiando. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: galleggiano. Altri scarti con resto non consecutivo: galleggino, galleggio, gallio, galli, galla, gallo, galega, galea, gale, galano, gala, gagà, gaia, gaio, glia, giano, gino, allegando, allegano, allega, allego, alleino, allei, alleando, alleano, allea, alleno, alleo, alla, allo, aleggiando, aleggiano, aleggia, aleggino, aleggio, aleggi, alea, algia, algido, alga, alano, alno, aldo, aedo, aggio, aggi, agio, leggio, leggano, legga, leggo, legando, legano, lega, legno, lego, ledo, lindo, lino, lido. |
| Parole con "galleggiando" |
| Finiscono con "galleggiando": rigalleggiando. |
| Parole contenute in "galleggiando" |
| gal, già, alle, andò, galle, leggi, galleggi, galleggia. Contenute all'inverso: dna, gel, ella. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "galleggiando" si può ottenere dalle seguenti coppie: gariga/rigalleggiando, gala/aleggiando, galleggiamo/mondo, galleggiare/rendo, galleggiaste/stendo, galleggiate/tendo, galleggiato/tondo, galleggiano/odo. |
| Usando "galleggiando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rigalleggi * = riandò; foga * = folleggiando; * dote = galleggiante; * doti = galleggianti; paga * = palleggiando; viga * = villeggiando. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "galleggiando" si può ottenere dalle seguenti coppie: galleggiante/dote, galleggianti/doti. |
| Usando "galleggiando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: folleggiando * = foga; villeggiando * = viga; * mondo = galleggiamo; * rendo = galleggiare; * tendo = galleggiate; * tondo = galleggiato; * stendo = galleggiaste. |
| Sciarade e composizione |
| "galleggiando" è formata da: galleggi+andò. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "galleggiando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: galleggia+andò. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "galleggiando" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: galleggino/ad. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Anche quelli pesanti galleggiano, Il galleggiante a cui ci si ormeggia, Piante dai fiori galleggianti, Galleggia in mare, Galleggiò con tanti animali a bordo. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: galleggia, galleggiabilità, galleggiai, galleggiamenti, galleggiamento, galleggiammo, galleggiamo « galleggiando » galleggiano, galleggiante, galleggianti, galleggiare, galleggiarono, galleggiasse, galleggiassero |
| Parole di dodici lettere: galleggeremo, galleggerete, galleggiammo « galleggiando » galleggiante, galleggianti, galleggiasse |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): taglieggiando, arieggiando, aleggiando, moraleggiando, rivaleggiando, veleggiando, dileggiando « galleggiando (odnaiggellag) » rigalleggiando, palleggiando, spalleggiando, villeggiando, folleggiando, molleggiando, bamboleggiando |
| Indice parole che: iniziano con G, con GA, parole che iniziano con GAL, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |