Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola galassia è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ga-làs-sia. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con galassia per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Secondo sono concentrati in una zona specifica della Galassia, specifica e molto ampia. È come se si trattasse di un "antenato" dell'Agorà, una specie di confederazione di pianeti di specie diverse, che però sono andati tutti o quasi distrutti nell'arco di un migliaio di anni. E non si sa perché. Le teorie sono due: una guerra interspecie o un attacco dall'esterno della galassia da parte di un'altra specie (o più di una). Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Si sarebbero tuffati in una piega dello spaziotempo, attraversando distanze da capogiro, oltrepassando sistemi solari, stelle di neutrini, nebulose e supernovae, per riemergere in un'altra galassia, su una piccola isola in mezzo all'Atlantico, dove la salsedine impregnava ogni cosa e il vento sapeva di fragole. La Storia di Elsa Morante (1974): Via via che il viaggio procedeva verso il sud, l'umore triste, in lui, prevalse su ogni altro istinto, fino a renderlo cieco ai paesaggi, alla gente e a qualsiasi spettacolo o novità: «Eccomi portato di peso», si disse, «come un gatto dentro un sacco, verso il Continente Nero!» Non Africa pensò, stavolta, ma proprio Schwarzer Erdteil, Continente Nero: vedendo l'immagine d'un tendone nero che già fin d'ora gli si stendeva sopra all'infinito, isolandolo dai suoi stessi compagni presenti. E sua madre, i suoi fratelli, i rampicanti sul muretto di casa, la stufa dell'ingresso, erano una vertigine che si allontanava al di là di quel tendone nero, come una galassia in fuga per gli universi. |
| Titoli di Film |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per galassia |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: galassie. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: gassa, gasi, gasa, gaia, glassa, glia, asia. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: agalassia. |
| Parole con "galassia" |
| Finiscono con "galassia": agalassia, metagalassia, radiogalassia, supergalassia. |
| Parole contenute in "galassia" |
| ala, gal, sia, assi, gala, lassi. Contenute all'inverso: issa, sala. |
| Incastri |
| Si può ottenere da gala e assi (GALassiA). |
| Lucchetti |
| Usando "galassia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * assiale = galle; * assiali = galli. |
| Cerniere |
| Usando "galassia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: are * = regalassi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "galassia" si può ottenere dalle seguenti coppie: galle/assiale, galli/assiali. |
| Usando "galassia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gag * = agalassia; rea * = regalassi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "galassia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gassa/lai, glassa/ai. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La dote del galantuomo, È costellato di galassie, Non conoscono il galateo, Si fa come tentativo di approccio con fini galanti, Una sequela di galanterie. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| † Galassia - S. f. (Astr.) Quel sentiero, o Tratto lungo luminoso, il quale par che cinga a guisa di fascia il cielo, e facilmente può distinguersi e vedere in una notte serena, soprattutto quando non apparisce la luna. È chiamata anche Via lattea, e si forma da una moltitudine di stelle apparentemente vicinissime tra loro. (Mt.) Gr. Γαλαξίας. Galaxias, in Macr. – Dant. Conv. 101. (C) La galassia non è altro che moltitudine di stelle fisse in quella parte, tanto picciole, che distinguere di quaggiù non le potemo. E Par. 14. Come distinta da minori in maggi Lumi biancheggia tra' poli del mondo Galassia sì che fa dubbiar ben saggi. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: galanteria, galanterie, galanti, galantina, galantine, galantuomini, galantuomo « galassia » galassie, galatei, galateo, galattagoga, galattagoghe, galattagoghi, galattagogo |
| Parole di otto lettere: galagoni, galalite, galaliti « galassia » galassie, galeazza, galeazze |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): tarsia, intarsia, persia, traversia, controversia, corsia, cassia « galassia (aissalag) » agalassia, metagalassia, radiogalassia, supergalassia, atarassia, paraprassia, atassia |
| Indice parole che: iniziano con G, con GA, parole che iniziano con GAL, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |