Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con arrigo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Il nome di battesimo Arrigo non è molto frequente e sembra che lo abbiano soltanto alcune personalità illustri.
- Ho comprato per regalo alcuni libri e gli ebook di Arrigo Petacco.
Non ancora verificati:- Arrigo Sacchi con le sue idee ha rivoluzionato il calcio italiano.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| I Viceré di Federico De Roberto (1894): — Aveva mandato bandi sopra bandi — narrava la zitellona al nipotino, — per proibire le sfide; ma a chi diceva, al muro? Non gli davano retta! Ah, no? Allora fece una pensata; aspettò il primo duello, che fu tra Arrigo Ventimiglia conte di Geraci e Pietro Cardona conte di Golisano, e confiscò tutti i loro beni: glieli tolse, hai capito? |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per arrigo |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: arrido, arriso, arrivo, arrogo, irrigo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: irriga. |
| Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: rio. Altri scarti con resto non consecutivo: argo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: arringo. |
| Parole contenute in "arrigo" |
| arri, rigo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "arrigo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ardi/dirigo, are/erigo, arriderò/derogo, arrise/sego, arriva/vago, arrivo/vogo. |
| Usando "arrigo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rigodere = ardere; * goda = arrida; * gode = arride; * godi = arridi; * godo = arrido; * goccia = arriccia; * goccio = arriccio; * godano = arridano; * godere = arridere; * godete = arridete; * godeva = arrideva; * godevi = arridevi; * godevo = arridevo; * godono = arridono; * goccino = arriccino; * godemmo = arridemmo; * godendo = arridendo; * godente = arridente; * godesse = arridesse; * godessi = arridessi; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "arrigo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dirà * = dirigo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "arrigo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ardere/rigodere, arre/rigore, arri/rigori, arriccia/goccia, arriccino/goccino, arriccio/goccio, arricciola/gocciola, arricciolai/gocciolai, arricciolamenti/gocciolamenti, arricciolamento/gocciolamento, arricciolammo/gocciolammo, arricciolando/gocciolando, arricciolano/gocciolano, arricciolante/gocciolante, arricciolare/gocciolare, arricciolarono/gocciolarono, arricciolasse/gocciolasse, arricciolassero/gocciolassero, arricciolassi/gocciolassi, arricciolassimo/gocciolassimo, arricciolaste/gocciolaste... |
| Usando "arrigo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dirigo = ardi; * sego = arrise; * vago = arriva; * vogo = arrivo; * arre = rigore; * arri = rigori; * derogo = arriderò. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "arrigo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: arri+rigo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.