(indicativo passato remoto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| È inutile che si fregino di onorificenze ormai obsolete. |
| * La figura illeonita ben rappresenta la rapace maestà con cui il nobile che se ne fregiava gestiva il suo potere. |
| Nella zona ionica, le case vengono fregiate con encarpi di frutta e fiori che le abbelliscono e le rendono originali ed uniche. |
| * Il palazzo ha una facciata fregiata di nicchie con statue. |
| Me ne frego dei giudizi altrui! Tanto sono solo di parte. |
| L'uomo non si perse d'animo, fregò e rifregò le due pietre finché non scoccò la scintilla che accese il fuoco. |
| In Sardegna la fregola, un tipo di pasta di grano duro lavorata a mano, si cucina con le arselle. |
| È quantomeno ovvio che le persone psicologicamente fragili fremano di fronte a situazioni impreviste. |