| Come non si faceva da anni, salivai sul francobollo per affrancare una cartolina ricordo. |
| Possedevo un francobollo dall'alto valore filatelico e lo dovetti vendere per necessità. |
| Ho ricevuto una lettera su cui è rimasta l'impronta del francobollo chiaramente scollato. |
| Incautamente ho rotto con la pinzetta la dentellatura del francobollo da collezione. |
| Venne emesso un francobollo celebrativo di un avvenimento che interessava pochissime persone. |
| Per incollare il francobollo alla lettera umetto il retro della parte stampata con un poco di saliva. |
| Per spedire la lettera umettò il francobollo e lo applicò alla busta. |
| Sto cercando un francobollo quasi raro, ma non riesco a trovarlo sul mercato. |
| Il francobollo si è staccato e non vuole saperne di riattaccarsi! |
| Se non trovi il francobollo dal tabaccaio, il plico è affrancabile all'ufficio postale. |
| Spiccicò con cautela il francobollo dalla cartolina e lo ripose nella cartellina. |
| Non è più affrancabile questo francobollo, perché la colla si è consumata ed è tutto sgualcito. |
| L'emissione del francobollo con la filigrana fece felici tutti i collezionisti. |
| Il francobollo da collezione, che tutti aspettavano, è stato emesso a luglio. |
| In un negozio filatelico è esposto un francobollo dal valore inestimabile. |
| Mentre premevo il francobollo sulla busta, mi sono accorto di aver dimenticato di scrivere alcune cose. |
| Nessuno che abbia un minimo di buon senso affrancherebbe mai una normale lettera con un francobollo da 20 euro. |
| Il francobollo devi applicarlo sulla busta e devi scrivere sia il destinatario che il mittente. |
| Prima della spedizione incollò il francobollo sulla busta. |
| Giovanni è un filatelico e tempo fa appiccicò un francobollo molto raro sul suo raccoglitore. |