Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con fradici per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Al ritorno dallo stadio dopo la partita di calcio, causa un temporale, siamo rientrati a casa tutti fradici.
- I bambini arrivarono a casa felici, ma fradici, e dovettero subito andare ad asciugarsi.
- Avevano sfruttato tutte le loro energie per riuscire nell'intento e tornarono a casa stanchi, fradici di sudore ma felici.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Anima Neurale di Veronica De Simone (2021): «Un uomo è entrato in casa nostra. Indossava un giubbotto di pelle nera, anfibi e un passamontagna. I suoi jeans erano fradici.» Sbatti le palpebre per mettere a fuoco. «Era alto un metro e settantadue per sessantasei, sessantasette chili di peso. Ha sfondato la finestra del soggiorno con un mattone.» «Era armato?» «Sì, una vecchia nove millimetri.»
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Si diresse dove il sergente lo indirizzava con grande sventolar di mano e si trovò a fianco di un camion carico di uomini, armi e munizioni. Le armi erano preziosi e rari mortai, gli uomini gli alpini veneti che avevano disertato nel maggio. Il miracoloso soleggiamento continuava, e la stessa acquerugiola era piacevole nelle sue gentili, sporadiche ceffate. Piacevole anche sentirsi sotto i piedi il solido fondo stradale dopo tanto di fradici campi e prati.
L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Volle accompagnarle fino alla stazione ferroviaria a pie' dei colle su cui sorgeva la città. Durante il tragitto in vettura, non scambiarono una parola. Era una giornata umida, grigia, e la vecchia vettura rimbalzava su i fradici sassi dello stradone scosceso, scotendo continuamente i vetri mal connessi degli sportelli, i quali davano un frastuono irritante. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fradici |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: sradica, sradico, sradicò. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: radici. Altri scarti con resto non consecutivo: frac, adii. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: faradici, fradicia, fradicie, fradicio. |
| Parole con "fradici" |
| Iniziano con "fradici": fradicia, fradicie, fradicio, fradiciume, fradiciumi. |
| Contengono "fradici": infradiciare. |
| Parole contenute in "fradici" |
| adì, fra, dici, radi, radici. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fradici" si può ottenere dalle seguenti coppie: frame/medici, frase/sedici. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fradici" si può ottenere dalle seguenti coppie: frani/indici. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "fradici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * medici = frame; * sedici = frase. |
| Sciarade e composizione |
| "fradici" è formata da: fra+dici. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "fradici" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fra+radici. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.