Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con fornivano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Nei borghi di campagna i contadini si fornivano della legna necessaria al riscaldamento invernale e, insieme la segavano sull'aia.
- Fornivano il materiale senza lo schema di montaggio.
- Gli analisti fornivano dati molto interessanti sulla situazione del nostro paese.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Marina si divertiva di questi racconti e della cronaca del paese che il ragazzo le narrava con una mistura incredibile di malizia e d'ingenuità. Ella era da quasi un anno al Palazzo e di viaggio non si parlava. La sua salute se ne risentiva veramente. Sofferenze nervose non gravi, ma frequenti, cominciarono a travagliarla. Ella disegnò subito di trarne profitto; intanto ogni lieve distrazione le era cara, persin quelle che le fornivano le chiacchiere del Rico.
Fontamara di Ignazio Silone (1945): Per Fontamara significava la fame perché i prodotti delle altre terre da noi affittate o possedute bastavano normalmente per pagare le tasse, l'affitto e le altre spese, mentre i prodotti dei campi irrigui ci fornivano l'alimentazione, pane di granoturco e minestra di legumi. Il furto dell'acqua ci condannava ad un inverno senza pane e senza minestra. Era una cosa possibile? Nessuno di noi cercava neppure di assuefarsi ad una simile idea. Ma a chi ricorrere?
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Ma non v'era più acqua, o almeno pochissima se ne poteva reperire depositata in quantità sufficiente, le sorgenti ne fornivano con naturale parsimonia e con lentezza non commisurata all'urgenza della bisogna. Tutti avrebbero potuto spegnere l'incendio della chiesa, nessuno sapeva ormai come. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fornivano |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: fornivamo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: fornivo, fornino, forno, forino, fori, forano, fora, foro, fonia, foni, fono, foia, frano, fino, fano, ornino, ornano, orna, orno, orino, riva, rivo, nano. |
| Parole con "fornivano" |
| Finiscono con "fornivano": rifornivano. |
| Parole contenute in "fornivano" |
| ano, iva, van, ivan, orni, vano, forni, ivano, forniva. Contenute all'inverso: avi, navi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da forno e ivan (FORNivanO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fornivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: fosche/schernivano, forammo/ammonivano, fornii/ivano, fornimenti/mentivano, fornisca/scavano, fornisco/scovano, fornisti/stivano, fornitura/turavano, fornivi/vivano, fornivamo/mono. |
| Usando "fornivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: inforni * = invano; * note = fornivate; spazzaforni * = spazzavano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fornivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: forum/munivano, fornini/invano. |
| Usando "fornivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = fornivate. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fornivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: riforniva/nori. |
| Usando "fornivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = riforniva. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fornivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: forniva/anoa, fornivate/note. |
| Usando "fornivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ammonivano = forammo; invano * = inforni; * scavano = fornisca; * scovano = fornisco; * turavano = fornitura; * mono = fornivamo; spazzavano * = spazzaforni. |
| Sciarade e composizione |
| "fornivano" è formata da: forni+vano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "fornivano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: forni+ivano, forniva+ano, forniva+vano, forniva+ivano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.