(indicativo presente; imperativo presente).
| Il compianto Ayrton Senna è da annoverare tra i più amati campioni della Formula Uno. |
| L'unico Bernie che conosco è quel "tappo" della formula uno. |
| Amarsi e stimarsi è la formula per far durare un matrimonio. |
| Ti ricordi qual è la formula che consente di definire il numero intero non negativo di un coefficiente binomiale? |
| Non mi ricordo proprio l'esatta formula chimica del glicole etilenico. |
| È così bravo che guiderebbe anche una macchina di Formula Uno. |
| In Formula Uno le Mercedes sono ancora imprendibili. |
| Scrivetemi la formula degli etanoli, studiati nel corso dell'anno. |
| Mi venne chiesto, molti anni fa di decarbossilare una formula per un esame di chimica. Mi rifiutai, non capendo. Tutt'oggi non capisco. |
| L'abbinamento del biglietto della lotteria di Capodanno con un cantante era la formula di tanti anni fa usata nel programma "Canzonissima". |
| Decompongo una formula chimica per trovare i suoi elementi. |
| Ho usato una formula collaudata per l'organizzazione del lavoro. |
| Il pilota di Formula 1 che più mi ha emozionato è stato Gilles Villeneuve. |
| La formula deve essere migliorata, gli effetti collaterali sono ancora molti. |
| Durante l'esame mio figlio non si ricordò della formula dell'acido fosforico. |
| Nel test di chimica sbagliai la formula dell'anidride clorica. |
| Tra i vari piloti austriaci di Formula 1, il più famoso è certamente Niki Lauda. |
| Esordì in Formula Uno pochi anni fa, quando era ancora giovanissimo. |
| La parabola, forma di insegnamento adottato da Gesù, era usata comunemente nel giudaismo rabbinico come formula educativa. |
| Lo zio ha ritrovato la vecchia formula della marmellata di mora e credo sarà riprodotta. |