(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Amalgamate bene le uova con la farina, se non volete che si formino grumi. |
| Mi sono stupito nell'osservare come la conformazione dei labelli della mosca formino una proboscide atta a suggere gli alimenti di cui si nutre. |
| È importante mantenere la catena del freddo con i cibi congelati perché c'è il pericolo che si formino microrganismi alteranti la loro edibilità. |
| Per fare la crema pasticciera è necessario che gli ingredienti si rimescolino a lungo per impedire che si formino grumi. |
| Nei vasi di fiori aggiungo sempre argilla e sassi perché drenino l'acqua in eccesso e non si formino ristagni. |
| C'è possibilità che si formino strati di ghiaccio sulla strada. |
| Gira bene la polenta, sempre nello stesso verso, prima che si formino i grumi. |
| E'giusto che si formino dei professionisti dopo i corsi. |
| Frasi parole vicine |
| Sono state utilizzate delle nuove formine per l'ultima pasta prodotta. |
| Non trovando più la sua formina preferita il bimbo iniziò a piangere. |
| Siete davvero formidabili quando in aula teatralizzate la lezione di storia. |
| Mia nonna Emma suppliva alla mancanza della vista con un udito formidabile. |
| Con un puzzle creato da me formo un'immagine della nostra famiglia. |
| Piallava con così tanta lena che ai suoi piedi si formò subito un tappeto di trucioli. |
| È quella formosa ragazza, con la sua seducente scollatura, che ti fa strabuzzare gli occhi ogni volta che ti passa davanti? |
| Mi sopravanzaste nella graduatoria solo perché siete più belle e formose di me? |