Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fonematica |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fonematici, fonematico. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: fonemica, fonemi, fonetica, fonti, font, fonica, fonia, foni, foia, foca, feti, feta, fatica, fati, fata, ontica, onta, otica, nemica, natica, natia, nati, nata, naia, emica, etica, maia, mica. |
| Parole con "fonematica" |
| Iniziano con "fonematica": fonematicamente. |
| Finiscono con "fonematica": morfofonematica, monofonematica, morfonematica. |
| Parole contenute in "fonematica" |
| fon, mat, tic, fonema, ematica, nematica. Contenute all'inverso: amen, cita, meno, ameno. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fonematica" si può ottenere dalle seguenti coppie: foci/cinematica, font/tematica. |
| Usando "fonematica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: idiofone * = idiomatica; * cache = fonematiche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fonematica" si può ottenere dalle seguenti coppie: fonde/edematica. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "fonematica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cinematica = foci; idiomatica * = idiofone. |
| Sciarade e composizione |
| "fonematica" è formata da: fon+ematica. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "fonematica" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fon+nematica, fonema+ematica, fonema+nematica. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.