Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fiorone |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: fioroni. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: fiore, fine, foro, ione. |
| Parole contenute in "fiorone" |
| oro, fior. |
| Incastri |
| Si può ottenere da fine e oro (FIoroNE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fiorone" si può ottenere dalle seguenti coppie: fioco/corone, fiorai/aione, fiore/eone, fiori/ione. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fiorone" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiorile/elione, fiorirò/orione, fiorissimo/omissione. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "fiorone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aione = fiorai. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Fiorone - S. m. Accr. di FIORE. (Pitt., Scult., Archi.) [Mil.] Quella sorta di ornato che dicesi anche Rosone. Cenn. Tratt. Pitt. cap. 87. [M.F.] Docum. arb. sen. II. 127. Nostro Signore in croce posto, il quale sia sopra il fiorone sfogliato del frontespizio, sia d'altezza di due piedi.
T. Fioroni in un drappo, o sim. (Accr. di Fiore in gen.) |
| Fiorone - S. m. (Agr.) Fico fiore, Fico primaticcio. Targ. Tozz. Ott. Lez. Agric. 3. 67. (Gh.) I primi (maturano) nell'estate, e diconsi fichi fiori o fioroni o primaticci,… |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.